
L’Osteria dell’Angelo propone una cucina “tipica” che valorizza e tutela i presidi del territorio bresciano, e le piccole produzioni tradizionali
Un locale accogliente, ricco di contenuti e rimandi alla tradizione, ai ricordi che molti di noi custodiscono nella memoria. Presente per molti anni nella guida Osterie d’Italia. Segnalato anche dalla guida dell’Associazione Italiana Celiachia (A.I.C.). La cuoca Emanuela Rovelli, convinta sostenitrice della tipicità, aderisce all’Alleanza dei Cuochi di Slow Food per la salvaguardia della biodiversità alimentare nel mondo, nella sua cucina utilizza prodotti dei Presidi unitamente ad ortaggi, salumi, formaggi locali.
L’osteria dovrebbe essere la prima modalità di espressione di un territorio.
Poche cose identificano di getto uno spazio, un luogo e le sue genti come i locali della ristorazione: i prodotti utilizzati, le ricette per cucinarli, i vini scelti in abbinamento. Con il vantaggio, rispetto ad altre forme di comunicazione, di utilizzare un linguaggio pressoché universale, fatto di sapori, odori, consistenze. La cucina, il cibo, parlano di storie passate, di gusti presenti, di possibili futuri.
Un locale dedicato alla cultura della tradizione.
Semplice, accogliente, accessibile a tutti
Federico, Il sommelier. Passione, ricerca e territorio
Sommelier professionista dal 2017, Federico costruisce il suo approccio al vino con una passione scoperta nel tempo e una continua ricerca indirizzata per lo più a quei piccoli produttori che esprimono appieno il senso di un territorio.

Sommelier Osteria dell’Angelo
